METALSISTEM Roma Srl - Via dei Castelli Romani, 56 - 00071 Pomezia (ROMA)

Il magazzino per deposito merci (detto anche magazzino di stoccaggio) è un luogo dove le merci sono conservate temporaneamente, prima di essere trasferite ad un altro luogo o vendute.

Il magazzino per la distribuzione (magazzino per la logistica), invece, è un luogo dove le merci sono conservate a breve termine e preparate per la spedizione o la consegna ai clienti.

La differenza principale è che il magazzino per la distribuzione si concentra sulla preparazione e la spedizione delle merci, mentre il magazzino per deposito merci si concentra solo sulla conservazione temporanea.

Cos'è un magazzino di logistica?

Un magazzino di logistica è un luogo dove vengono gestiti e conservati i beni e le merci per il trasporto e la distribuzione. Questo tipo di magazzino funge da centro di raccolta e di distribuzione per la logistica, dove le merci possono essere immagazzinate, preparate e inviate ai clienti o ai luoghi di destinazione. Il magazzino di logistica è solitamente utilizzato da aziende che gestiscono la supply chain e che necessitano di un luogo centralizzato per la gestione e la distribuzione dei loro prodotti.

Cos’è esattamente la logistica?

La logistica è una disciplina che si occupa della gestione efficace e efficiente del flusso di beni, informazioni e servizi dal punto di origine al punto di consumo. Comprende tutte le attività relative alla pianificazione, all'acquisizione, alla produzione, al trasporto, alla conservazione e alla consegna dei beni, al fine di soddisfare le esigenze dei clienti nel modo più efficiente possibile. La logistica si concentra sulla massimizzazione dell'efficienza e dell'efficacia delle attività di trasporto e distribuzione, nonché sulla riduzione dei costi e sull'ottimizzazione delle risorse.

Sono due i principali tipi di magazzino: quelli per la logistica e quelli per lo stoccaggio

I magazzini di logistica sono utilizzati per la gestione e la distribuzione dei beni, mentre i magazzini di stoccaggio sono utilizzati per la conservazione temporanea delle merci. Tuttavia va detto anche che i magazzini più complessi possono anche svolgere entrambe le funzioni.

Progettazione dei magazzini di logistica e di sotccaggio

La progettazione di un magazzino per la logistica e quella di un magazzino per lo stoccaggio può essere notevolmente diversa.

Un magazzino per la logistica richiede spesso una progettazione più complessa, in quanto deve gestire flussi di merci in entrata ed uscita (carico e scarico), e deve essere progettato per facilitare la preparazione e la spedizione delle merci. Deve anche avere spazi adeguati alla movimentazione e per l'immagazzinamento delle merci, nonché sistemi efficienti per la gestione dell'inventario e la tracciabilità delle merci.

Un magazzino per lo stoccaggio, d'altra parte, può essere più semplice, con una progettazione che si concentra principalmente sulla conservazione temporanea delle merci. Tuttavia, anche in questo caso, può essere importante considerare la sicurezza delle merci, la gestione dell'inventario e la facilità di accesso alle merci immagazzinate.

Quali sono tutti gli elementi da tenere in considerazione per la progettazione dei magazzini di logistica?

La progettazione di un magazzino per la logistica deve tenere in considerazione molti elementi, tra cui:

  • Flusso di merci: la progettazione deve garantire un flusso fluido di merci in entrata ed uscita e deve essere progettata per facilitare la preparazione e la spedizione delle merci.
  • Spazio di immagazzinamento: il magazzino deve avere spazio sufficiente per immagazzinare e gestire le merci in modo sicuro e efficiente.
  • Gestione dell'inventario: il magazzino deve avere sistemi efficienti per la gestione dell'inventario e la tracciabilità delle merci.
  • Sicurezza delle merci: la progettazione deve prevedere misure per garantire la sicurezza delle merci, ad esempio sistemi di allarme o di sorveglianza.
  • Facilità di accesso: la progettazione deve consentire un facile accesso alle merci immagazzinate, ad esempio tramite rampe di carico e scarico o ascensori.
  • Efficienza energetica: la progettazione deve prevedere la massimizzazione dell'efficienza energetica, ad esempio attraverso l'utilizzo di luci a LED e di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti.
  • Adeguatezza normativa: la progettazione deve essere in conformità con le norme e i regolamenti locali e nazionali, come ad esempio quelli relativi alla sicurezza sul lavoro e alla protezione dell'ambiente.

Quali sono tutti gli elementi da tenere in considerazione per la progettazione dei magazzini da stoccaggio?

La progettazione di un magazzino per lo stoccaggio deve tenere in considerazione i seguenti elementi:

  • Spazio di immagazzinamento: il magazzino deve avere spazio sufficiente per immagazzinare e gestire le merci in modo sicuro e efficiente.
  • Sicurezza delle merci: la progettazione deve prevedere misure per garantire la sicurezza delle merci, ad esempio sistemi di allarme o di sorveglianza.
  • Facilità di accesso: la progettazione deve consentire un facile accesso alle merci immagazzinate, ad esempio tramite rampe di carico e scarico o ascensori.
  • Adeguatezza normativa: la progettazione deve essere in conformità con le norme e i regolamenti locali e nazionali, come ad esempio quelli relativi alla sicurezza sul lavoro e alla protezione dell'ambiente.
  • Gestione dell'inventario: il magazzino deve avere sistemi efficienti per la gestione dell'inventario e la tracciabilità delle merci.
  • Efficienza energetica: la progettazione deve prevedere la massimizzazione dell'efficienza energetica, ad esempio attraverso l'utilizzo di luci a LED e di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti.
  • Configurazione dello spazio: la progettazione deve prevedere una configurazione dello spazio che consenta una facile gestione delle merci, ad esempio tramite scaffali regolabili o soppalchi.

Metalsistem Roma è un'azienda che può fornire la consulenza per la progettazione di magazzini

Metalsistem Roma è un'azienda che fornisce soluzioni e consulenza per la progettazione e l'allestimento di magazzini per lo stoccaggio e per la logistica.

Questa azienda offre una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui scaffalature metalliche, soppalchi in carpenteria, scaffalature e arredi per supermercati e molto altro ancora.

La sua esperienza e competenza nella progettazione di magazzini aiuta i clienti a ottenere soluzioni personalizzate e efficienti che soddisfino le loro esigenze specifiche.

Il team di Metalsistem Roma

Il team di Metalsistem Roma è composto da una squadra di professionisti con competenze specifiche, tra cui ingegneri, amministratori, montatori altamente qualificati e capaci.

Questo team lavora in stretta collaborazione per offrire soluzioni rapide, efficienti e razionali ai propri clienti, garantendo una forte attenzione ai dettagli e un servizio di alta qualità.

Inoltre, la presenza di squadre di montatori garantisce una rapida installazione e messa in funzione dei sistemi di magazzino, per una maggiore efficienza nella gestione delle attività di stoccaggio e logistica.

Le scaffalature metalliche industriali, utilizzate per lo stoccaggio di un qualsiasi tipo di merce, vengono sottoposte costantemente a sollecitazioni esterne che ne mettono alla prova la stabilità. Potrebbe essere dunque rischioso dover lavorare in strutture che non sono in buono stato, dove magari non si rispettano nemmeno le norme vigenti in termini di controllo e di valutazione delle scaffalature industriali.

Una corretta manutenzione delle stesse è quindi necessaria per garantire la sicurezza dei loro utilizzatori.

Sta al datore di lavoro monitorare costantemente lo stato "di salute" delle proprie strutture per preservare l'incolumità dei propri dipendenti durante le loro attività giornaliere. È tenuto per legge ad effettuare (se ne ha le competenze) o a far effettuare da tecnici esperti controlli periodici delle scaffalature industriali in modo da monitorare quotidianamente i propri spazi lavorativi.

Potrebbe essere difficoltoso però dover scegliere se riparare le scaffalature o doverle sostituire.

Scaffalature metalliche in azienda: la normativa vigente

L'integrità delle scaffalature va controllata costantemente. Non è solo una buona prassi da seguire, esiste un iter legislativo ben preciso da considerare.

In particolare le normative UNI EN 15629 e UNI EN 15635, a proposito di sicurezza sul lavoro, stabiliscono con chiarezza che vanno effettuati controlli periodici annuali delle scaffalature metalliche industriali e a doverli effettuare deve essere un ispettore qualificato ed esperto.

Generalmente questi tecnici specializzati stilano alla fine del sopraluogo un documento riassuntivo dove sono indicate eventuali criticità e le soluzioni ai problemi riscontrati.

Un controllo tempestivo degli impianti fa sì che i costi di manutenzione siano ridotti e che non si verifichino situazioni pericolose per i lavoratori all'interno di una qualsiasi struttura.

Se si ignorano tali norme si corre il rischio di mettere in pericolo non solo l'integrità degli utilizzatori degli scaffali per magazzini, ma anche e soprattutto la merce che potrebbe in un qualsiasi momento venir danneggiata irreversibilmente.

Al contrario, una corretta manutenzione delle scaffalature industriali mette al riparo l'intero sistema logistico e gli operatori che ci lavorano da rischi superabili solo grazie ad un controllo attento e costante delle stesse.

Il controllo degli esperti: i tre livelli di rischio

I tecnici specializzati devono stabilire qual è il grado di gravità degli eventuali danni riscontrati dopo il controllo di sicurezza delle scaffalature di magazzino.

Esistono tre livelli di rischio in cui possono rientrare curvature, ingobbimenti dei montanti e anomalie gravi di altro genere per cui diventa necessario pensare alla riparazione delle strutture o addirittura alla loro sostituzione.

Livello verde: se i danni sono minimi e non pregiudicano la funzionalità lavorativa dello scaffale allora lo stesso va monitorato con attenzione con ispezioni ripetute nel tempo. Questo è necessario per essere sicuri che la situazione non peggiori.

Livello giallo: quando i danni riscontrati dal tecnico sono un po' più gravi, di norma è meglio provvedere immediatamente alla riparazione della parte deformata o alla sua sostituzione.

Se la parte danneggiata non viene riparata o sostituita entro un mese dal controllo specialistico il grado di rischiosità potrebbe peggiorare e passare al livello di gravità successivo.

Livello rosso: quando il danno riscontrato è di gravità cruciale, ossia preclude la sicurezza dell'impianto logistico e la completa funzionalità della scaffalatura industriale è necessario svuotare l'area critica, non far avvicinare assolutamente il personale del magazzino ad essa e provvedere immediatamente alla riparazione della stessa.

In molti di questi casi diventa opportuno sostituire integralmente la parte danneggiata.

Scaffalature metalliche: ripararle o sostituirle?

Bisogna valutare, come si è appena visto, la gravità e la pericolosità delle lesioni di una o più parti della scaffalatura di magazzino. Se il danno è meno grave si può ragionevolmente pensare ad una riparazione della componente deformata e/o rovinata invece che a una sua sostituzione.

La riparazione delle scaffalature metalliche industriali comporta notevoli vantaggi non solo in termini economici, ma anche e soprattutto in termini di tempo. Decidendo di far riparare una scaffalatura i tempi di stop delle attività di magazzino sono infatti minori rispetto a quelli che sarebbero in caso di sostituzione integrale della parte lesa.

Tutto però va sempre fatto a norma di legge e deve essere un tecnico di settore a documentare e a dare il via ai lavori di riparazione di una o più componenti dello scaffale.

Sottoponendo le scaffalature industriali a controlli costanti e ripetuti nel tempo da parte di questi ispettori specializzati è possibile ricevere la documentazione necessaria per valutare non solo interventi di riparazione ma anche, nelle situazioni più gravi, di sostituzione degli scaffali. Ciò comporta tempi di stallo lavorativo maggiori e costi più alti.

Sostituire una scaffalatura in tempo è di cruciale importanza se si vuole preservare la sicurezza dell'ambiente lavorativo e se non si vuole correre il rischio di compromettere l'intero processo logistico aziendale.

Potresti valutare l'opzione di vendere le tue scaffalature usate ristrutturando il tuo magazzino. Leggi per maggiori informazioni questo articolo: Scaffalature metalliche usate: acquisto e vendita

Contatto Rapido

Per avere informazioni, un preventivo o concordare un appuntamento conoscitivo compila il modulo di contatto in ogni sua parte. Ti rincontattiamo al più presto!

Please let us know your name.
Invalid Input
Please let us know your email address.
Please let us know your message.
Valore non valido