METALSISTEM Roma Srl - Via dei Castelli Romani, 56 - 00071 Pomezia (ROMA)

Mercoledì, 19 Aprile 2023 11:38

Scale di sicurezza in metallo zincato

Le scale di sicurezza in metallo zincato sono scale che vengono realizzate utilizzando il metallo zincato come materiale principale. Il metallo zincato è un tipo di metallo che è stato trattato con uno strato di zinco per proteggerlo dalla corrosione e dalla ruggine. Questo lo rende particolarmente adatto per utilizzi esterni o in ambienti umidi, in quanto è resistente agli agenti atmosferici e agli agenti corrosivi.

Le scale di sicurezza in metallo zincato sono comunemente utilizzate in molte applicazioni industriali e commerciali, come ad esempio nelle industrie, nei magazzini, nei siti di costruzione, nelle aree di carico/scarico, e in altre situazioni in cui è richiesta una solida struttura e resistenza alla corrosione.

Le scale di sicurezza in metallo zincato sono spesso utilizzate in ambienti di logistica industriale e capannoni in quanto offrono una combinazione di robustezza, durabilità e resistenza alla corrosione, rendendole adatte per l'uso in ambienti industriali e commerciali.

Ecco alcune ragioni per cui le scale di sicurezza in metallo zincato sono ideali per la logistica industriale e i capannoni:

  1. Resistenza alla corrosione: Il rivestimento in zinco applicato sul metallo zincato protegge la scala dalla corrosione causata dall'esposizione a umidità, sostanze chimiche o agenti atmosferici, comuni negli ambienti industriali e nei capannoni. Ciò aumenta la durabilità della scala e ne prolunga la vita utile, riducendo la necessità di manutenzione e sostituzione frequente.
  2. Robustezza e durabilità: Le scale di sicurezza in metallo zincato sono generalmente costruite con materiali robusti come l'acciaio zincato, che le rende resistenti agli urti, all'usura e alle sollecitazioni tipiche dell'ambiente industriale. Sono progettate per sopportare carichi pesanti e l'uso frequente, offrendo una soluzione durevole e affidabile per la logistica industriale e i capannoni.
  3. Sicurezza: Le scale di sicurezza in metallo zincato per la logistica industriale e i capannoni sono progettate per garantire la sicurezza degli operatori. Possono includere caratteristiche come gradini antiscivolo, corrimano, sponde di sicurezza e altre misure di sicurezza per prevenire cadute e incidenti durante l'utilizzo.
  4. Facilità di installazione: Le scale di sicurezza in metallo zincato sono spesso facili da installare e possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze specifiche del sito. Possono essere integrate nel layout esistente del capannone o del sito industriale in modo efficiente e sicuro.

Le scale di sicurezza in metallo zincato quindi sono una scelta ideale per la logistica industriale e i capannoni, offrendo resistenza alla corrosione, robustezza, durabilità e sicurezza per gli operatori.

Metalsistem Roma si occupa della progettazione, fornitura e posa in opera delle scale di sicurezza in metallo zincato.

Contattaci per richiedere un preventivo ed un sopralluogo tecnico per la realizzazione di una scala esterna di sicurezza.

Pubblicato in Carpenteria

Le scaffalature metalliche industriali, utilizzate per lo stoccaggio di un qualsiasi tipo di merce, vengono sottoposte costantemente a sollecitazioni esterne che ne mettono alla prova la stabilità. Potrebbe essere dunque rischioso dover lavorare in strutture che non sono in buono stato, dove magari non si rispettano nemmeno le norme vigenti in termini di controllo e di valutazione delle scaffalature industriali.

Una corretta manutenzione delle stesse è quindi necessaria per garantire la sicurezza dei loro utilizzatori.

Sta al datore di lavoro monitorare costantemente lo stato "di salute" delle proprie strutture per preservare l'incolumità dei propri dipendenti durante le loro attività giornaliere. È tenuto per legge ad effettuare (se ne ha le competenze) o a far effettuare da tecnici esperti controlli periodici delle scaffalature industriali in modo da monitorare quotidianamente i propri spazi lavorativi.

Potrebbe essere difficoltoso però dover scegliere se riparare le scaffalature o doverle sostituire.

Scaffalature metalliche in azienda: la normativa vigente

L'integrità delle scaffalature va controllata costantemente. Non è solo una buona prassi da seguire, esiste un iter legislativo ben preciso da considerare.

In particolare le normative UNI EN 15629 e UNI EN 15635, a proposito di sicurezza sul lavoro, stabiliscono con chiarezza che vanno effettuati controlli periodici annuali delle scaffalature metalliche industriali e a doverli effettuare deve essere un ispettore qualificato ed esperto.

Generalmente questi tecnici specializzati stilano alla fine del sopraluogo un documento riassuntivo dove sono indicate eventuali criticità e le soluzioni ai problemi riscontrati.

Un controllo tempestivo degli impianti fa sì che i costi di manutenzione siano ridotti e che non si verifichino situazioni pericolose per i lavoratori all'interno di una qualsiasi struttura.

Se si ignorano tali norme si corre il rischio di mettere in pericolo non solo l'integrità degli utilizzatori degli scaffali per magazzini, ma anche e soprattutto la merce che potrebbe in un qualsiasi momento venir danneggiata irreversibilmente.

Al contrario, una corretta manutenzione delle scaffalature industriali mette al riparo l'intero sistema logistico e gli operatori che ci lavorano da rischi superabili solo grazie ad un controllo attento e costante delle stesse.

Il controllo degli esperti: i tre livelli di rischio

I tecnici specializzati devono stabilire qual è il grado di gravità degli eventuali danni riscontrati dopo il controllo di sicurezza delle scaffalature di magazzino.

Esistono tre livelli di rischio in cui possono rientrare curvature, ingobbimenti dei montanti e anomalie gravi di altro genere per cui diventa necessario pensare alla riparazione delle strutture o addirittura alla loro sostituzione.

Livello verde: se i danni sono minimi e non pregiudicano la funzionalità lavorativa dello scaffale allora lo stesso va monitorato con attenzione con ispezioni ripetute nel tempo. Questo è necessario per essere sicuri che la situazione non peggiori.

Livello giallo: quando i danni riscontrati dal tecnico sono un po' più gravi, di norma è meglio provvedere immediatamente alla riparazione della parte deformata o alla sua sostituzione.

Se la parte danneggiata non viene riparata o sostituita entro un mese dal controllo specialistico il grado di rischiosità potrebbe peggiorare e passare al livello di gravità successivo.

Livello rosso: quando il danno riscontrato è di gravità cruciale, ossia preclude la sicurezza dell'impianto logistico e la completa funzionalità della scaffalatura industriale è necessario svuotare l'area critica, non far avvicinare assolutamente il personale del magazzino ad essa e provvedere immediatamente alla riparazione della stessa.

In molti di questi casi diventa opportuno sostituire integralmente la parte danneggiata.

Scaffalature metalliche: ripararle o sostituirle?

Bisogna valutare, come si è appena visto, la gravità e la pericolosità delle lesioni di una o più parti della scaffalatura di magazzino. Se il danno è meno grave si può ragionevolmente pensare ad una riparazione della componente deformata e/o rovinata invece che a una sua sostituzione.

La riparazione delle scaffalature metalliche industriali comporta notevoli vantaggi non solo in termini economici, ma anche e soprattutto in termini di tempo. Decidendo di far riparare una scaffalatura i tempi di stop delle attività di magazzino sono infatti minori rispetto a quelli che sarebbero in caso di sostituzione integrale della parte lesa.

Tutto però va sempre fatto a norma di legge e deve essere un tecnico di settore a documentare e a dare il via ai lavori di riparazione di una o più componenti dello scaffale.

Sottoponendo le scaffalature industriali a controlli costanti e ripetuti nel tempo da parte di questi ispettori specializzati è possibile ricevere la documentazione necessaria per valutare non solo interventi di riparazione ma anche, nelle situazioni più gravi, di sostituzione degli scaffali. Ciò comporta tempi di stallo lavorativo maggiori e costi più alti.

Sostituire una scaffalatura in tempo è di cruciale importanza se si vuole preservare la sicurezza dell'ambiente lavorativo e se non si vuole correre il rischio di compromettere l'intero processo logistico aziendale.

Potresti valutare l'opzione di vendere le tue scaffalature usate ristrutturando il tuo magazzino. Leggi per maggiori informazioni questo articolo: Scaffalature metalliche usate: acquisto e vendita

Sicurezza scaffalature metalliche - Roma e LazioLa verifica e la manutenzione delle scaffalature metalliche nei luoghi di lavoro è un’attività molto importante e assolutamente inderogabile. La sua rilevanza per noi della Metalsistem deriva non solo dagli obblighi di legge, UNI-EN 15635 e T.U. Sicurezza (D.lgs. N.81-2008), ma dal fatto che ogni luogo di lavoro deve essere sicuro ed efficiente. Fondamentali qualità che riducono al minimo i fattori di rischio sia per il personale che per le merci.

Contatto Rapido

Per avere informazioni, un preventivo o concordare un appuntamento conoscitivo compila il modulo di contatto in ogni sua parte. Ti rincontattiamo al più presto!

Please let us know your name.
Invalid Input
Please let us know your email address.
Please let us know your message.
Valore non valido