La conseguenza, brevemente, è stata quella di richiamare l’attenzione sulla prevenzione. L’obiettivo è quello della limitazione dei danni e l’aggravio di costi scaturiti da commissioni tecniche, pareri professionali, aggiornamenti normativi, costi assicurativi.
Perché fidarsi di Metalsistem Roma
Metalsistem Spa, della quale la Metalsistem Roma srl è la Consociata territoriale, dispone nella sede di Rovereto di una “torre sismica” (unica al mondo) dove effettua ricerca e sperimentazione con le università di Trento e Milano sui materiali e sulle scaffalature metalliche prodotte per migliorarne le prestazioni durante il terremoto.
I dati così raccolti uniti alla mappatura sismica dell’Italia e dalle “intensità attese” delle varie zone consentono di offrire delle scaffalature in grado di sopportare le sollecitazioni del terremoto.
Scaffalature tradizionali, e sismo resistenti, quali differenze?
Se guardiamo le due diverse strutture le differenze tra i due tipi potrebbero non essere così evidenti. Per la scaffalatura tradizionale si considerano i carichi statici (peso struttura e peso della merce) mentre per quella sismo resistente andranno calcolati anche i carichi dinamici (oscillazioni verticali-orizzontali) e i meccanismi di crollo per consentirne la resistenza.
Quindi la distinzione fondamentale tra uno scaffale tradizionale e uno antisismico consiste principalmente nella sua progettazione.
Come realizzare un magazzino portapallet sismo resistente
Metalsistem Roma srl è stata recentemente incaricata da una primaria azienda di casalinghi della progettazione e realizzazione di un magazzino portapallet sismo resistente.
Attualmente solo per i soppalchi e i magazzini autoportanti esistono obblighi di legge; sono state previste ed emanate specifiche direttive normative (UNI TS 11379); per la realizzazione di magazzini standard, al di fuori delle zone obbligatorie, le normative sono in corso di definizione e quindi ci si rifà alla sensibilità di un “buon padre di famiglia” del datore di lavoro.
Le fasi iniziali di come nasce un magazzino rappresentano per noi di Metalsistem Roma la fase sartoriale, in cui andranno amalgamate la zona sismica, le esigenze di stoccaggio pallet e la dimensione dello stesso.
Nel caso specifico bisognava realizzare in zona sismica un magazzino di stoccaggio di 10.000 europallet con scaffalature di H 9000 per un importante azienda di casalinghi.
Brevemente le scaffalature portapallet rappresentano il sistema più usato perché consente sia l’accesso diretto e singolo ad ogni pallet che lo stoccaggio di merci su pallet di diverse tipologie.
Con la solita cura e scrupolosa attenzione il nostro personale tecnico ha effettuato tutti i rilievi propedeutici alla stesura di una bozza progettuale.
I tecnici e i progettisti di Metalsistem Roma una volta ricevuti i dati così raccolti, hanno provveduto ad analizzarli mediante un apposito strumento di calcolo fornito da Metalsistem SpA a tutte le Consociate, e quindi scegliere le scaffalature sismo resistenti ideali incrociando i seguenti parametri:
- Intensità del sisma previsto per la zona
- Numero di livelli
- Tipologia dei pallet
- Peso massimo e medio dei pallet stoccati
- Percentuale di riempimento del magazzino
- Flessibilità della struttura
- Forza orizzontale massima che può essere trasmessa tra il carico e le scaffalature
- Tipologia del sottosuolo
- Pendenza del terreno
Bisogna sempre considerare anche ulteriori aspetti fondamentali come:
- caduta del pallet, per garantire la sicurezza alle persone, alla struttura ed ai beni dell’azienda
- prevenzione del collasso, struttura in grado di resistere al sisma senza subire collassi locali o totali
Ulteriori parametri derivano dalle prove che la Metalsistem SpA effettua regolarmente con simulazioni strutturali di eventi sismici nella sede di Rovereto.
Presentazione progetto e montaggio della struttura
La presentazione del progetto preliminare al cliente chiude l’importante fase di studio che dopo le eventuali modifiche porta alla stesura definitiva dello stesso. Tutti i materiali vengono quindi ordinati alla casa madre che in tempi rapidi (20 giorni !!!!!) provvede alla produzione, all’imballaggio e alla spedizione presso la sede della Metalsistem Roma o in caso del cliente stesso.
Metalsistem Roma ricevuto il materiale verifica la corrispondenza delle strutture ed invia il tutto presso l’area di costruzione del magazzino.
Il montaggio è eseguito da nostro personale tecnico qualificato supervisionato da ingegneri e tecnici Metalsistem Roma per una corretta posa in opera.
Al completamento e dopo il collaudo del magazzino Metalsistem rilascerà le certificazioni secondo la normativa vigente.